Roccella Ionica. Questa cittadina conserva ancora oggi i resti della sua antica storia: sul lungomare si possono ammirare due colonne monolitiche in porfido egiziano, appartenenti a un tempio pagano; nella parte più antica, ormai disabitata, si nascondono i relitti del castello medievale. Sarebbe l’antica Amphisya, nel X secolo la città si chiamava”Rupella”,nome che si riferisce al fatto che la città è fondata sulla rocca.
Il primo documento sull’esistenza di Roccella Jonica risale al 1270, ma nonostante le antiche origini, appare oggi un moderno centro costiero, con risorse industriali e attrezzature per il turismo. Cittadina a forte vocazione turistica, ogni anno ospita “Il festival del jazz Rumori Mediterranei”, ormai divenuto appuntamento di rilievo nel panorama musicale internazionale, apprezzato da critica e pubblico.